Riscatto corso di studi: doppio vantaggio per gli iscritti ENPAF
16 Luglio 2024
Gli iscritti alla cassa ENPAF possono riscattare due volte il corso di studi, ma quali vantaggi? Scopri di più nel nostro articolo

Cosa vedremo in questo articolo
Gli iscritti all’associazione di categoria ENPAF, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, possono riscattare il corso di studi ai fini pensionistici due volte.
Ma attenzione, vediamo i pro e i contro di questo trattamento.
In questo articolo abbiamo approfondito tutto quello che c’è da sapere sul riscatto del corso di studi in ENPAF: chi può richiederlo, come funziona e quali sono i vantaggi.
Se sei iscritto alla cassa professionale: sei nel posto giusto!
Riscatto del corso di studi ENPAF
Il riscatto del corso di studi universitari ENPAF è un istituto che permette, agli iscritti all’ente di previdenza dei farmacisti, di integrare gli anni di studio universitario nel proprio calcolo pensionistico. Grazie a quest’istituto è possibile ottenere un aumento dell’importo della pensione futura.
Infatti, tale trattamento non incrementa l’anzianità contributiva, consentendo quindi l’anticipazione del diritto a pensione, ma comporta esclusivamente il riconoscimento di supplementi economici che aumentano l’importo del trattamento previdenziale.
Chi può richiedere il riscatto del corso di studi ENPAF
Possono riscattare gli anni del proprio corso di studi tutti gli iscritti all’ente ENPAF, sia i titolari di farmacia che i collaboratori.
Il riscatto può essere effettuato per un massimo di 5 anni di studi, anche se non consecutivi. Naturalmente è fondamentale che i periodi del corso di studi non devono risultare già coperti da contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria o da riscatto.
L’importo relativo ad ogni anno da riscattare si determina in base all’età in anni compiuti alla data di presentazione della domanda di riscatto moltiplicando l’ammontare del contributo previdenziale intero vigente al momento della domanda per un coefficiente che cresce in relazione all’età del richiedente.
Cosa cambia per l’ENPAF
Con il messaggio 4419/2022, l’INPS ha chiarito che i liberi professionisti iscritti agli enti di previdenza di categoria possono riscattare due volte il corso di studi universitari ai fini pensionistici.
Da qui, per gli iscritti all’ENPAF, il riscatto del corso di studi universitari non è più utile ai fini dell’anzianità contributiva necessaria per il diritto alla pensione di anzianità, ma produce unicamente un incremento economico dell’importo di pensione diretta.
Cosa vuol dire?
Gli iscritti all’ente ENPAF possono riscattare il proprio corso di studi solamente per aumentare il proprio importo pensionistico futuro, senza incrementare l’anzianità contributiva
Doppio riscatto ENPAF e INPS
Come detto precedentemente, non sussiste il divieto di doppia contribuzione tra forme di previdenza obbligatorie, quindi è possibile riscattare gli anni universitari due volte, ovvero una volta presso l’ENPAF e una volta presso il regime pensionistico obbligatorio, INPS o INPDAP.
Resta necessario essere in presenza degli altri requisiti tra cui almeno un contributo obbligatorio o figurativo in una delle gestioni amministrate dall’INPS presso cui è diretto il riscatto.
A tal proposito, l’INPDAP ha comunicato che il riscatto attivato presso di sé è compatibile con quello presso l’Enpaf, considerato che, in base all’art. 27 del Regolamento di previdenza Enpaf, il riscatto degli anni del corso di studi universitari non è utile ai fini dell’anzianità contributiva necessaria per maturare il diritto a pensione, ma produce solo dei supplementi economici che incidono sull’ammontare del trattamento previdenziale.
Pertanto, coloro che hanno effettuato il riscatto del corso di studi universitari presso l’Enpaf, possono essere ammessi al riscatto dello stesso periodo di studi nei regimi previdenziali gestiti dall’INPS, ma non viceversa.
Ovvero se gli anni del corso di studi sono stati riscattati prima presso l’INPS, il riscatto non può essere richiesto presso la cassa professionale.
Nel caso, invece, in cui è possibile richiedere il riscatto presso l’INPS, il trattamento avrà valore per l’anzianità contributiva.
Questo significa che tutti gli iscritti alla cassa ENPAF possono ottenere un doppio beneficio dal riscatto dei propri studi.
Vantaggi per gli iscritti alla cassa ENPAF
Il riscatto del corso di studi universitari ENPAF può essere un’opzione vantaggiosa per tutti coloro che sono iscritti a tale cassa professionale e desiderano aumentare il proprio importo di pensione. Tuttavia, è importante valutare attentamente la convenienza del riscatto in base al proprio caso specifico, prendendo in considerazione tutti i fattori coinvolti.
In particolare, il vantaggio riguarda solo i professionisti che hanno già riscatto il titolo nella cassa professionale e che potrebbero aver interesse a riscattarlo una seconda volta nell’INPS.
Per questo è fondamentale fare un’analisi della propria situazione previdenziale ed una proiezione del possibile riscatto sia nella cassa ENPAF e nella gestione INPS a seconda della situazione personale.
Dai un’occhiata alla nostra sezione relativa alla consulenza previdenziale per non perdere i tuoi anni di studio e avere una garanzia per il tuo futuro!