Rendita contributiva Enasarco: novità 2024
29 Gennaio 2024
Il 1 gennaio 2024 è entrata in vigore la rendita contributiva Enasarco, un vero e proprio trattamento pensionistico, rivolto a tutti gli iscritti o i loro familiari. Scopriamo insieme la nuova opportunità per gli agenti di commercio.

Cosa vedremo in questo articolo
Dal 1° gennaio 2024 gli agenti e i rappresentati iscritti all’ENASARCO possono usufruire della nuova prestazione pensionistica ovvero la “rendita contributiva”.
La rendita contributiva è un vero e proprio trattamento pensionistico rivolto agli iscritti che non hanno raggiunto i requisiti minimi per il dritto alla pensione di vecchiaia o anticipata.
Ma vediamo insieme le novità.
Rendita contributiva 2024: che cos’è?
La rendita contributiva è un trattamento pensionistico introdotto dall’Enasarco, in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, destinato a tutti gli iscritti all’ente a partire dal 01.01.2012, che non hanno raggiunto i requisiti minimi per il diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria o anticipata.
Ci sono differenti tipologie di rendita contributiva, eccole di seguito:
- Ordinaria
- Reversibile
- Indiretta
- Supplemento di rendita
Analizziamole in dettaglio.
Tipologie di Rendita Contributiva Enasarco
Rendita Ordinaria
La rendita ordinaria viene erogata a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione alla Fondazione dal 1° gennaio 2012;
- 67 anni di età;
- almeno 5 anni di anzianità contributiva
Rendita Reversibile
La rendita reversibile è la tipologia di rendita che può essere richiesta dai superstiti dell’agente deceduto nel caso in cui quest’ultimo era già titolare di rendita contributiva.
Rendita Indiretta
La rendita indiretta può essere richiesta dai superstiti dell’agente deceduto nel caso in cui quest’ultimo non era titolare di rendita contributiva. In questo caso, l’agente al momento del decesso doveva essere in possesso dei requisiti della rendita ordinaria ovvero:
- essere iscritto alla Fondazione dal 1° gennaio 2012;
- aver compiuto 67 anni di età;
- avere almeno 5 anni di anzianità contributiva
Supplemento di rendita
Il supplemento di rendita si richiede se si posseggono i seguenti requisiti:
- aver compiuto il 72° anno d’età;
- essere titolare di rendita contributiva da almeno 5 anni.
Come si calcola la rendita contributiva
La rendita viene calcolata con il metodo contributivo ed è ridotta in misura del 2% per ciascuno degli anni mancanti al raggiungimento della “quota 92”.
Decorrenza e pagamento
La rendita contributiva è erogata dal 1° gennaio 2024. Il pagamento decorre dal mese successivo a quello del conseguimento del diritto. La rendita contributiva è erogata bimestralmente dalla Fondazione ed è corrisposta tramite accredito diretto su conto corrente bancario o postale.
Come fare domanda
La richiesta per la rendita contributiva deve essere inviata online dall’agente tramite l’area riservata inEnasarco
Novità Enasarco 2024
La gestione delle pensioni è un aspetto fondamentale del lavoro di Enasarco, sia che si tratti di rendita contributiva ordinaria o reversibile. L’obiettivo dell’ente è quello di garantire un reddito sicuro e stabile agli agenti di commercio nel momento del pensionamento o in caso di eventi infausti.