Pianificazione previdenziale: perché oggi è indispensabile

7 Aprile 2025

Il sistema previdenziale obbligatorio italiano è sempre più fragile. Analizziamo le cause di questa fragilità, supportati dai dati del Pensions Outlook 2024, e scopriamo perché la pianificazione previdenziale è diventata oggi una scelta imprescindibile per proteggere il tuo futuro.

CONDIVIDI

Continua a leggere

In un contesto economico e demografico sempre più incerto, il sistema previdenziale obbligatorio fatica a garantire livelli adeguati di copertura e di sostenibilità, per questo la pianificazione previdenziale diventa un elemento cruciale.

La pianificazione previdenziale offre un approccio strategico orientato oltre il breve termine e consente una lettura semplificata del complesso mondo delle normative previdenziali.

Vediamo in dettaglio quali sono le cause della crisi del sistema previdenziale obbligatorio e come la pianificazione previdenziale può essere un ottimo alleato.

Rapporto Pensions Outlook 2024

Secondo il Pensions Outlook 2024 nei paesi OCSE la spesa per le pensioni è destinata ad aumentare drasticamente nei prossimi decenni, rappresentando una sfida enorme per la sostenibilità delle finanze pubbliche.

Pertanto, il rapporto OCSE evidenzia come oggi la spesa pensionistica è il 10% del PIL. Tali dati non sembrano migliorare nella proiezione futura che vede nel 2030 un aumento della spesa pensionistica sul PIL del 5%.

In Italia, il dato è ancora più allarmante: oltre il 16% del PIL viene destinato alla spesa pensionistica, registrando uno dei valori più alti in Europa.

Questa tendenza è alimentata dall’invecchiamento della popolazione, infatti secondo l’ISTAT, entro il 2050 il 35% degli italiani avrà più di 65 anni. Il rapporto lavoratori/pensionati è nettamente in calo: oggi ci sono circa 1,4 lavoratori per ogni pensionato.

Ma non sono solo i fattori demografici a preoccupare. La crescente instabilità economica e l’incertezza finanziaria globale, unita ai cambiamenti nel mercato del lavoro e alle trasformazioni sociali, contribuiscono a un panorama pensionistico sempre più incerto.

A fronte di queste difficoltà, cresce la consapevolezza che il sistema pensionistico pubblico da solo non sarà più sufficiente per garantire una pensione adeguata. In molti paesi, compresi quelli membri dell’OCSE, le forme di previdenza complementare stanno assumendo un ruolo sempre più cruciale per colmare il gap lasciato dalle forme di previdenza obbligatoria.


Perché la pianificazione previdenziale è un alleato strategico per tutti

Il rapporto del Pensions Outlook 2024 sottolinea l’importanza di sistemi pensionistici inclusivi che non solo coinvolgano un numero sempre maggiore di lavoratori ma che garantiscano un adeguato livello di sicurezza economica per rispondere alle sfide del futuro.

In questo contesto, la pianificazione previdenziale diventa essenziale e necessaria per ogni individuo.

La pianificazione previdenziale è un processo che permette di conoscere la propria situazione previdenziale fornendo strumenti e consapevolezza per le scelte future.

In particolare, permette una visione della propria storia contributiva con la definizione di una strategia personalizzata, calibrata su orizzonte temporale, reddito e i propri obiettivi.

Ogni pianificazione previdenziale prevede anche la valutazione di strumenti integrativi, sia come opportunità di miglioramento della propria situazione, sia come elementi aggiuntivi per fondere alla pensione obbligatoria una rendita complementare.

Il valore della consulenza previdenziale

La consulenza previdenziale rappresenta un tassello strategico nella pianificazione del futuro, ma nonostante il suo ruolo cruciale resta spesso un tema poco accessibile a causa della complessità normativa e della natura articolata degli strumenti disponibili.

In un contesto in continua evoluzione, PreviOn ha rinnovato la propria identità digitale con un rebranding del sito web e l’introduzione di nuovi servizi consulenziali.

Il nuovo sito è pensato per offrire un’esperienza più chiara, intuitiva e completa, a partire dal check-up previdenziale all’analisi personalizzata, pensato per aiutare privati e aziende a orientarsi con chiarezza e consapevolezza nelle proprie scelte.
Scopri come i nuovi servizi di Previon possono aiutarti a pianificare in modo efficace.



La pianificazione previdenziale è oggi lo strumento più efficace per garantire stabilità e protezione nel lungo periodo, per questo affidarsi a esperti previdenziali consente di evitare errori, ottimizzare le risorse disponibili e costruire un piano su misura.

CONDIVIDI