Pensioni e Legge di Bilancio 2024: tutte le ultime news
12 Ottobre 2023
La prossima Legge di Bilancio si avvicina e cominciano a delinearsi le ipotesi più probabili in tema di pensioni per il 2024. Quali possibilità sta valutando il governo? Facciamo il punto

Cosa vedremo in questo articolo
La prossima Legge di Bilancio si avvicina e cominciano a delinearsi le ipotesi più probabili in tema di pensioni per il 2024. Quali possibilità sta valutando il governo? Ci saranno categorie di lavoratori avvantaggiate o svantaggiate dalle novità in arrivo?
In questo articolo facciamo il punto della situazione su tutte le ultimissime novità che il governo vuole introdurre sulle Pensioni.
Le anticipazioni sulle pensioni nella Legge di Bilancio 2024
Nei prossimi giorni verrà pubblicata la bozza relativa alla Legge di Bilancio 2024, e nel frattempo iniziamo a trapelare le ipotesi più probabili sul tema delle pensioni.
Dato che una riforma sostanziale appare ormai quasi impossibile, la strada più plausibile è la proroga delle misure attualmente in vigore. Il Governo, poi, sta valutando anche la possibilità di introdurre una sorta di staffetta generazionale agevolata volta a favorire il turnover nelle aziende.
Vediamo in dettaglio le proposte che dovrebbe introdurre il governo Meloni.
Aumento delle Pensioni Minime
È previsto l’adeguamento degli importi pensionistici al costo della vita garantito dalla rivalutazione annuale, per cui è stato stimato nel 2024 un tasso del 5,4%.
Un’altra certezza sembrerebbe riguardare l’aumento delle pensioni minime. Già la scorsa manovra aveva alzato dell’1,5% gli assegni più bassi.
Quota 104
Addio a Quota 103 per dare spazio a Quota 104.
Spunta all’orizzonte la possibilità che consente il pensionamento a 63 anni con 41 anni di contributi, con requisiti che saranno resi noti dopo l’approvazione della nuova Legge di Bilancio.
Opzione Donna e Ape Sociale
Penalizzazioni più evidenti riguardano Opzione Donna e Ape Sociale, per i quali pare che la volontà del governo sia orientata verso l’abolizione di entrambi gli strumenti di pensionamento agevolato.
Il Consiglio dei Ministri, in particolare, ha chiarito in una precedente nota che APE sociale e Opzione donna saranno sostituite da un nuovo fondo per la flessibilità in uscita, destinato a supportare caregiver, disoccupati, lavoratori impegnati in lavori gravosi e disabili con almeno 63 anni di età e 36 anni di contributi.
Pensione Anticipata 2024
Altra novità della Legge di Bilancio 2024 è relativa alle regole per la pensione anticipata ordinaria, stando a quanto detto, resteranno in vigore.
Ricordiamo che, attualmente, la pensione anticipata è destinata ai lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria che entro il 31 dicembre 2026 hanno un’anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi (se donne) e di 42 anni e 10 mesi (se uomini).
Niente più vincoli per il Sistema Contributivo
La novità più rilevante riguarderebbe l’eliminazione del vincolo che imponeva a chi è nel sistema contributivo di andare in pensione con l’età raggiunta solo se l’importo della sua pensione era inferiore a 1,5 volte la pensione sociale.
In passato (cioè fino al 2023) era necessario attendere i 70 anni. Ora, dal 2024, non sarà più necessario che i contributi puri, ovvero quelli accumulati dopo il 1° gennaio 1996, abbiano un assegno pari o superiore a 1,5 volte l’Assegno Sociale.
Pertanto, dal 2024 potranno accedere alla pensione a 67 anni anche coloro che maturano una pensione inferiore a 1,5 volte la pensione sociale.
Nei prossimi giorni verrà pubblicata la bozza relativa alla Legge di Bilancio 2024, nella quale avremo sicuramente più certezze in merito alle novità che abbiamo anticipato.