Estratto contributivo INPS online: guida completa per scaricarlo in PDF e XML
23 Febbraio 2021
L’estratto contributivo inps consente di verificare i contributi versati e la presenza di eventuali anomalie da correggere. Ma com’è possibile leggerlo e scaricarlo online? Ecco la guida completa!

Cosa vedremo in questo articolo
L’estratto contributivo INPS è un documento che l’Ente Nazionale della previdenza sociale fornisce gratuitamente a tutti i lavoratori iscritti, appunto, a tale ente, nel quale sono confluiti tutti i contributi versati autonomamente e dal proprio datore di lavoro. In particolare, l’estratto conto riepiloga i versamenti da lavoro, figurativi e da riscatto, suddivisi in base alla gestione alla quale il lavoratore risulta iscritto, e viene denominato:
- “Estratto conto contributivo/previdenziale” per i lavoratori del settore privato
- “Estratto conto previdenziale” per i lavoratori del pubblico impiego
Nel suo sito web, l’INPS mette a disposizione degli iscritti la possibilità di leggerlo, stamparlo e scaricarlo, sia in formato PDF che in XML. Si tratta di un documento che ha diverse finalità, sia per i lavoratori prossimi alla pensione che per i più giovani: vediamo, nel dettaglio, a cosa serve.
Estratto contributivo inps: dove richiederlo
Puoi ottenere l’estratto conto contributivo inps:
- recandoti presso gli enti di patronato e intermediari dell’Istituto (attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi)
- chiamando l’INPS
- oppure online nella sezione “My INPS” accedendo con la tua identità digitale “SPID”
La modalità più facile e agevole è, senza dubbio, quella online. Vediamo bene tutti i passaggi per visualizzarlo e scaricarlo, sia da computer che da smartphone.
Leggi anche la nostra Guida facile ai Contributi INPS
Guida all’estratto conto contributivo INPS online per verifica contributi versati
Dal tuo dispositivo (notebook – smartphone – tablet), recati sul sito web dell’INPS https://www.inps.it/ e clicca sulla voce “Entra in MyInps” come nel riquadro in rosso.

Si aprirà una schermata dove dovrai autenticarti.
Per l’accesso ai servizi online INPS è necessario avere un PIN rilasciato dall’Istituto, o una identità SPID almeno di livello 2, o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta inseriti i dati, arriverai alla schermata di benvenuto della tua sezione “My INPS”. Scrivere nella barra principale (evidenziata in rosso) “ESTRATTO CONTO CONTRIBUTIVO”.

Cliccare sulla scheda del servizio “ESTRATTO CONTO CONTRIBUTIVO”.

Ora puoi visualizzare il tuo estratto contributivo. Al suo interno, trovi i tuoi contributi suddivisi in base alle gestioni alle quali sei iscritto. Scorrere la pagina ed in fondo cliccare su “XML”. In automatico partirà il download del file.

Completato il download, ritornare sulla piattaforma, caricare il file e proseguire nel check-up contributivo.
Ecocert INPS, l’estratto contributivo certificato con valore legale
L’estratto contributo o previdenziale, così come visualizzato online, non ha tuttavia valore certificativo, in quanto serve esclusivamente a visualizzare i contributi maturati nelle diverse gestioni. Nel caso in cui il lavoratore, specialmente se vicino alla pensione, volesse richiedere un documento certificativo, può chiedere l’Estratto Conto Certificativo (cd. Ecocert) che ha valore legale e viene rilasciato, dall’INPS, su richiesta. L’estratto conto certificativo contiene tutte le informazioni utili alla valutazione della propria posizione pensionistica, anche quelle che non vengono esposte nell’estratto contributivo “ordinario” (ad esempio, la contribuzione agricola dipendente).
Verifica contributi INPS online: perché è importante
Nella sezione “My INPS”, è possibile procedere alla verifica online dei contributi in pochi, semplici passaggi. Ecco cosa è possibile fare grazie all’estratto contributivo inps:
- Verificare che i contributi previdenziali siano stati regolarmente versati
- Segnalare in tempo eventuali anomalie contributive, in modo da farle correggere dall’INPS
- Verificare i periodi utili al raggiungimento della pensione
- Verificare i periodi utili al raggiungimento della NASPI (indennità mensile di disoccupazione per i lavoratori subordinati)
- Calcolare l’importo futuro dell’assegno che verrà erogato una volta maturato il diritto alla pensione
- Verificare il totale dei contributi versati (montante contributivo) utile a capire come investire in un piano di previdenza integrativa
Ultimo, ma non meno importante, l’estratto contributivo INPS è il documento che l’Ente, incaricato di autorizzare ed erogare la pensione, prenderà come riferimento ufficiale nel calcolo dell’importo mensile.
Estratto conto contributivo e previdenziale: a chi affidarsi?
La lettura e la comprensione del proprio estratto contributivo inps possono risultare, a volte, difficoltose. È importante consultarlo regolarmente perché non sempre la posizione contributiva rispecchia la realtà. Spesso emergono anomalie o buchi contributivi (per colpe imputabili al lavoratore stesso o al suo datore di lavoro) e occorre sistemare la propria posizione pensionistica nei tempi consentiti. Come sempre, i dubbi sono tanti:
- Come faccio a vedere i miei contributi inps?
- Come si fa a sapere quanti anni di contributi ho?
- Come capire se si è iscritti alla gestione separata inps?
- Come vedere se sono stati versati i contributi?
- Come recuperare i contributi non versati?
In questi casi, spesso la confusione regna sovrana e la difficoltà principale sta proprio del decidere a chi affidarsi. Se hai bisogno di fare chiarezza su questi e su altri punti legati alla tua pensione, noi possiamo aiutarti. Contattaci spiegandoci il tuo problema: ti forniremo assistenza telefonica gratuita e un Team di esperti nel campo della previdenza sarà al tuo fianco per gestire e risolvere le tue pratiche.